La famiglia Parr è letteralment “a pezzi” nel nuovo LEGO Gli incredibili. Abbiamo provato la versione Playstation 4 (Pro) e…
Udite! Udite! Warner Bros Interactive Entertainment, TT Games, The LEGO Group, Disney e Pixar a Giugno ci hanno presentato LEGO Gli Incredibili sulle piattaforme PlayStation 4, Xbox One, PC Windows tramite Steam e Nintendo Switch. Nel nostro caso, abbiamo provato la versione Playstation 4. Seguite con noi questa avventura tra mattoncini e villain da combattere.
Come se i normali nemici non bastassero…
Le avventure della famiglia Parr prendono forma, o in questo caso dovremmo dire forme! Le più svariate e “Incredibili” (consentitemi il termine).
ALT! Vi fermo prima ancora che possiate pronunciare la fatidica frase: “Ma è il solito gioco per bambini!”
No, così come LEGO e la stessa Disney si rivolgono a un pubblico vario, anche questo gioco conferma questa visione vincente. Anche se l’apparenza potrebbe far pensare il contrario, LEGO Gli Incredibili è pieno di sfacettature interessanti.
Novizi della serie LEGO? Tutorial? Certo, ne abbiamo due!
Se avete acquistato la versione digitale del titolo, la vostra console scaricherà i primi dati (circa 1,8GB) per permettervi di iniziare a giocare. Ma ATTENZIONE: sarà solo un livello “endless” in cui potrete prendere padronanza dei controlli con una serie infinita di nemici, scambiando il controllo dei personaggi tra Mister Incredible ed Elasticgirl. Nessun menu, nessun dialogo. Ma niente paura: a download completato, basterà uscire e rientrare nel gioco.
Il nostro “vero tutorial”, dopo la prima cutscene in cui potremo vedere tutta la famiglia Parr prepararsi allo scontro, sarà il Minatore. Un criminale che minaccia la città, che fermeremo senza troppa difficoltà. Tutta la parte iniziale è fatta per prendere dimestichezza con le meccaniche del gioco, e cominciare a capire i poteri dei nostri protagonisti, e anche del nostro primo “amico”, Siberius.
Malgrado la nostra tenacia e dedizione, scopriremo ben presto che la città non è fiera del nostro operato, tutt’altro. I supereroi, purtroppo, sono considerati illegali: e qui ha inizio la nostra avventura, non solo contro il crimine, ma dovremmo pensare all’opinione pubblica e, non meno importante, alle vicende “da persone comuni” della stessa famiglia Parr.
Di eroi non ne abbiamo mai abbastanza
Come anticipato durante il primo livello con il personaggio di Siberius, il giocatore può, o meglio, deve cambiare personaggio durante lo svolgimento di una partita, cimentandosi di volta in volta con poteri differenti. In principio si comincierà con i membri della famiglia Parr, via via si aggiungono amici e nuovi supereroi con cui potersi divertire (sempre con lo stile e ilarità che contraddistingue i titoli TT Games e la serie LEGO.
Al termine del tutorial, noteremo che è alle porte un vero e proprio mini mondo. Le nostre vicende si svolgeranno in tutta la città: molte delle cutscene “a mattoncini” seguono le scene presenti nel lungometraggio Disney, ma lasciando al giocatore una maggiore libertà di movimento (e divertimento). Avremo a disposizione una mappa con tante (brevi) missioni da svolgere. Troveremo nuovi oggetti e “pezzi” da costruire, oltre ad una vera e propria moltitudine di personaggi da collezione da sbloccare: nel nostro caso, abbiamo scoperto il mondo di Nemo e sbloccato il primo dei “collezionabili”, la mitica Dori! Ma torniamo al gioco principale. Il tutto sarà condito da un po’ di enigmi e rompicapo che aggiungono sale alla nostra avventura. In verità gli enigmi non saranno mai troppo difficili, e spesso sarà necessario solo essere abbastanza “reattivi” o avere una buona capacità di utilizzare i poteri del proprio personaggio.
Serie LEGO, gioie e dolori.
La serie LEGO di TT Games si è evoluta nel tempo adattandosi graficamente a tutte le generazioni di console e piattaforme. Ogni episodio, con i suoi personaggi e ambienti ispirati a film o ad altre serie, mostrava un carattere ben preciso, come da tradizione LEGO/TT Games. Tuttavia, se avete giocato altri titoli simili, troverete (nel bene e nel male) lo stesso gameplay. Solo con un ambientazione e (ovviamente) la caratteristiche e abilità dei personaggi diverse. Il difetto, o più che tale è da considerare un piccolo fastidio, è l’utilizzo dei comandi non troppo agevole. Ci sono volte in cui una combinazione o una serie di azioni costringe a ripetere più volte una sequenza per poter vedere l’azione desiderata realizzata. Senza contare l’utilizzo non proprio facile della telecamera, spesso anche bloccata in determinati punti della missione, che vi metteranno “in crisi” per cercare di orientare i vostri personaggi.
Il menù probabilmente è meno completo di altri titoli simili: spesso vi ritroverete senza la possibilità di capire cosa fare o dove andare. Sarebbe stato interessante avere una “quest log” o “mission log” per consultare ciò che dobbiamo fare (o abbiamo già fatto).
Detto ciò, LEGO Gli incredibili è un gioco davvero “carino” e ben strutturato, adatto a tutti quei momenti in cui vuoi goderti un’avventura sorridendo senza prendere la vita troppo seriamente, e soprattutto da poter condividere allegramente con tutta la famiglia come ogni Lego Disney che si rispetti.
Buona Avventura a tutti!
[Aggiornata il 01/07/2018 con screen 4K]